Per domotica s’intende la disciplina che prova a migliorare la qualità della vita in casa attraverso l’applicazione di tecnologie all’avanguardia. Quest’ultime sono in grado di rendere l’abitazione interattiva, cioè capace di compiere azioni reagendo a stimoli esterni. Ad esempio comandi vocali, condizioni meteo ed innumerevoli altri parametri. Fino a qualche tempo fa la domotica era molto costosa e poco diffusa, ma oggi è popolare grazie alla semplicità d’installazione ed i costi più contenuti dei dispositivi tecnologici.
Tapparelle domotizzate, cosa possono fare?

Avere delle tapparelle domotizzate significa poterle comandare a distanza con comandi vocali, timer oppure a richiesta da un qualsiasi dispositivo. Ad esempio potrete: alzare le tapparelle semplicemento dicendo “alza tapparella sala!”, abbassarle ad orario preimpostato oppure chiuderle dal vostro smartphone se le avete dimenticate su.
Perchè domotizzarle?
Si domotizza una tapparella per per necessità o/e per comodità. Nel primo caso, ad esempio, una persona potrebbe avere difficoltà a deambulare e quindi trovare utile interagire con l’avvolgibile attraverso la voce, nel secondo è una questione di confort, ad esempio: se siamo sul divano guardando un film e non abbiamo voglia di alzarci oppure la mattina appena svegli direttamente dal letto alzare le tapparelle.
Quanto costa domotizzare una tapparella?
Domotica e tapparelle, oggi è più semplice e costa meno come il titolo suggerisce questo è uno dei punti che l’articolo vuole chiarire. È diffusa la percezione che la domotica abbia costi inacessibili, ma non è altrettando popolare la consapevolezza che oggi esistono soluzioni efficaci ed economiche che vale la pena di considerare.
I costi sono tanto variabili poichè le condizioni iniziali possono essere molto differenti, inoltre le soluzioni sono pensate sulla base delle esigenze specifiche della persona e degli spazi in casa. Ad ogni modo per un idea approssimativa di prezzo potete cliccare qui e consultare la nostra tabella riassuntiva.
Per comprendere meglio quali differenze possono determinare il costo dell’intervento farò alcuni esempi:
- La casa ha possiede già degli assistenti vocali, Alexa, Google oppure Home kit.
- La tapparella non è ancora motorizzata
- La tapparella non è motorizzata e non ha la predisposizione elettrica
- Con Alexa e Google possiamo intervenire senza alcuna modifica all’interruttore
- Con Apple Home kit dobbiamo necessariamente cambiare l’interruttore
Conclusioni
Spero di aver aiutato la riflessione di chi sta valutando se domotizzare o meno le proprie tapparelle/tende e ricordo che questi articoli sono sempre in fase di costruzione, per questo sono ben gradite critiche e richieste di approfondimento all’indirizzo info@ricceri.co.
Grazie